hero_logo_2024

Cisternino

5 - 6 - 7 Luglio 2024

borgo divino a cisternino
Cisternino
5 - 6 - 7 Luglio 2024
borgo divino a cisternino

Un borgo da vivere, tanti vini da scoprire

Borgo diVino in tour è pronto a ritornare a Cisternino, per il quarto anno consecutivo. Nel cuore della Valle d’Itria, in uno dei Borghi più Belli d’Italia, potrete vivere un weekend dedicato alle degustazioni dei migliori vini locali ma anche nazionali. Lasciatevi conquistare dai vini profumati e freschi come Locorotondo DOP, Martina Franca DOC, Cisternino e Ostuni DOC, IGT Puglia e non solo. Occasione unica anche per visitare Cisternino e il suo bellissimo centro storico.

 

 

Acquisto kit degustazione

Filters Sort results
Reset Apply
Degustazione vino
18,00
Max:
Min: 1
Step: 1
Aggiungi al carrello

Acquisto kit degustazione-

Filters Sort results
Reset Apply
Degustazione vino
18,00
Max:
Min: 1
Step: 1
Aggiungi al carrello

Come funziona

TRE GIORNI NELL’UNIVERSO DEL VINO

Borgo diVino è un appuntamento aperto a tutti che si svolge dal venerdì alla domenica. Per degustare i vini potrete acquistare qui sul sito oppure direttamente sul posto il ticket di €18 che dà diritto a 8 assaggi di vino da consumare nelle varie aree dedicate alle aziende vinicole*.

Vi aspetta un’esperienza degustativa a 360 gradi vissuta anche attraverso un percorso formativo allestito lungo il percorso dell’evento che accompagna i visitatori passo dopo passo tra vicoli e piazze, per un vero e proprio viaggio di conoscenza nell’arte della viticoltura e nell’abbinamento cibo-vino.

*per il calice di degustazione è richiesta una cauzione di €2 che verrà restituita al termine del percorso degustativo

Contenuti Correlati

Venerdì 5 luglio

Ore 19.30: concerto del pianista e compositore Augusto Semeraro.

Sabato 6 luglio

Ore 19.30: concerto Jazz (Piazza Garibaldi)

Domenica 7 luglio

Dalle ore 10 alle ore 17tour guidatoLe strade del rosato” consistente in:

  • visita alla cantina Mir a Locorotondo con aperitivo-degustazione
  • pranzo presso Masseria Agriturismo Catucci a Martina Franca
  • visita alla cantina Upal a Cisternino con degustazione

*evento su prenotazione contattando il numero +39 393 628 7001 (posti limitati)- costi: €40 pp (solo degustazioni), €100 pp (incluso pranzo: antipasto della casa 12 portate, primo strascinate con capocollo, funghi porcini, pomodorini e burrata, secondo carni alla griglia a centro tavola, frutta, dessert, vini e bevande)

Ore 19.00: Talk con presentazione della guida Bollizine, focus su rosati e territorio, premiazione concorso Miglior rosato del Mediterraneo. Conduce Tommaso Caporale, giornalista enogastronomico

Ore 19.30: concerto del pianista e compositore Augusto Semeraro.

Via San Quirico, Cisternino
Venerdì 5 Luglio
Dalle 18.00 alle 24.00
Sabato 6 Luglio
Dalle 18.00 alle 24.00
Domenica 7 Luglio
Dalle 18.00 alle 24.00
Il voucher per le degustazioni ha un costo di €18 e comprende kit di degustazione con bicchiere, sacchetta e 8 assaggi di vino

Proposta Gastronomica

Ad accompagnare le degustazioni, sarà allestita un’area gastronomica dove i partecipanti potranno deliziarsi con piatti tipici locali e altre prelibatezze arricchendo ancora di più l’esperienza sensoriale e culturale offerta dall’evento. 

Un ulteriore spazio sarà riservato alla promozione delle tipicità dei Borghi più belli d’Italia, un patrimonio unico per qualità e biodiversità; l’iniziativa sarà realizzata in sinergia con il MIB – Mercato Italiano dei Borghi, il progetto a cura dell’Associazione “I Borghi più belli d’Italia” in cooperazione istituzionale con BMTI – Borsa Merci Telematica Italiana, volto alla valorizzazione delle produzioni tipiche e di qualità dei territori associati. 

Le specialità gastronomiche potranno essere acquistate direttamente in loco, non sono comprese nel ticket di €18

  • Fave e cicorie in crosta di pane

    Purea di fave condita con cicoria, olio a crudo e pane croccante

  • Orecchiette pugliesi

    Alla contadina: con pomodoro e ciacioricotta; Alla divina: con salsiccia e parmigiano

  • Panzerotti

    Tipici della tradizione pugliese, con pomodoro e mozzarella

  • Pasticciotto

    Dolce tipico della tradizione, ripieno di crema

  • Cono di bombette alla brace con pane casereccio, panino con bombette alla brace

    Tipici involtini di capocollo con cacio cavallo e pancetta

  • Capocollo di Martina Franca, Pancetta di maiale, salsiccia dolce e piccante

    Selezioni di salumi tipici del territorio

  • Burrate, ricottine morbide, formaggi stagionati, marmellate

    Proposte casearie di formaggi freschi e stagionati della regione, con selezione di marmellate

  • Patatine fritte, polpette fritte

    Sfiziosi finger food da asporto di Mangiando Sotto Le Stelle

  • Panini

    A scelta tra porchetta e salsiccia di Mangiando Sotto Le Stelle

  • Bombette, salsicce e fegatini

    Una selezioni di secondi piatti con prodotti tipici di Mangiando Sotto Le Stelle

Le cantine presenti

Di seguito la lista delle cantine che parteciperanno all’evento i cui vini potranno essere degustati con il ticket degustazione di €18.  La lista delle cantine presente è sempre in aggiornamento, fino ad una settimana prima dell’evento. 

Puglia
Cantine Agresti
Marche
Buscareto
Emilia-Romagna
Antica Cantina Parmigiana
Emilia-Romagna
Lungoparma
Emilia-Romagna
Poderi Morini
Veneto
Nepos Villae
Lazio
Cantina Sant'Andrea
Piemonte
Patrizi

Visita

Piemonte
Manfredi
Puglia
Cantina di Guagnano
Campania
In Cinere
Puglia
Otri del Salento
Puglia
Novecentoventi
Puglia
Cantine Pandora
Puglia
Azienda Agricola 40Are
Puglia
GAL Valle d'Itria
Puglia
Elisir dei due mari
Puglia
Cantine Rossetti
Puglia
Angelo Maffione Vini
Abruzzo
Le Strade del Rosato - Podere Castorani
Puglia
Cantine Risveglio
Basilicata
Le Strade del Rosato - Cantina di Venosa
Abruzzo
Le Strade del Rosato - Agriverde
Puglia
Cantina Diomede
Puglia
Tenuta Viglione
Lombardia
Focus Export
Puglia
Cantine Capuzzimati
Piemonte
La Maranzana
Basilicata
Cantina 600 Grotte
Puglia
Selezioni Acquario
Lazio
Tenuta Iacoangeli
Lazio
Poggio le Volpi
Campania
Le Strade del Rosato - Marisa Cuomo
Campania
Le Strade del Rosato - San Salvatore 1988
Veneto
Tenuta San Gallo
Abruzzo
Cantina Frentana
Puglia
Le Strade del Rosato - Vineka Zito Cantina Mir
Abruzzo
Le Strade del Rosato - Casal Thaulero
Puglia
Le Strade del Rosato - Placido Volpone
Basilicata
Le Strade del Rosato - Cantine del Notaio
Puglia
Montemarcuccio
Puglia
Upal
Molise
Tenute Martarosa
Toscana
La Pescinella
Veneto
La Romiglia
Lazio
Vigneti Socius
Lazio
Colle Picchioni

Come arrivare

Cisternino dista 80 km da Bari, 100 da Lecce e 42 da Taranto. Si può arrivare comodamente in automobile o, per chi si sposta con i mezzi pubblici, fino a Taranto in treno e poi a seguire in bus fino a destinazione. Si può arrivare anche in treno fino a Fasano e poi si prosegue in bus fino al centro di Cisternino

Partner