Farina: dalla mezzadria all’eccellenza della Valpolicella Classica

Facebook
Email
LinkedIn

Come nasce la vostra storia nel mondo del vino e quali valori guidano oggi il vostro lavoro in cantina?

Farina è una delle aziende più storiche della Valpolicella Classica che risale agli inizi del ‘900. La famiglia Farina nasce come Mezzadri, coltivavano le terre per altri. Con il passare degli anni e delle generazioni, la famiglia Farina ha acquistato terreni e iniziato la commercializzazione del vino.

La nostra filosofia è Wine Tradition Evolves perché rispettiamo la tradizione vinicola dei nostri avi ma puntiamo all’innovazione con tecniche enologiche nuove e materiali di affinamento innovativi come cemento grezzo e grès ceramico.

Che tipi di vini producete? Quali sono le vostre etichette principali?

Produciamo i vini classici della Valpolicella: Valpolicella Classico Superiore, Valpolicella Ripasso Classico Superiore, Amarone della Valpolicella Classico e Amarone della Valpolicella Classico Riserva.

Le nostre etichette principali sono:

  • Alessandro Valpolicella DOC Classico Superiore
  • Montecorna Valpolicella Ripasso DOC Classico Superiore
  • Famiglia Farina Amarone della Valpolicella DOCG Classico
  • Montefante Amarone della Valpolicella DOCG Classico Riserva
  • Mezzadro alla Fontana Amarone della Valpolicella DOCG Classico Riserva

Seguite particolari tecniche di produzione che contraddistinguono i vostri vini? E In che modo il terroir influenza i vostri vini?

Tutti i nostri vini si contraddistinguono per avere una bella acidità e uno spiccato equilibrio, dato anche dall’utilizzo di nuove tecniche enologiche come: Tulipe in cemento grezzo e Clayver in grès ceramico.

Per quanto riguarda il terroir, insieme all’altitudine, influenza i nostri vini nei profumi e nel corpo.

In che modo riuscite a coniugare tradizione e innovazione, e quali sono le tecnologie o i materiali più recenti che avete introdotto in cantina?

La nostra filosofia è Wine Tradition Evolves perché rispettiamo la tradizione vinicola dei nostri avi ma puntiamo all’innovazione con tecniche enologiche nuove e materiali di affinamento innovativi come cemento grezzo e grès ceramico.

Offrite esperienze di degustazione in cantina?

Offriamo esperienze di visite e degustazioni in cantina tutti i giorni su prenotazione.

Come cercate di coinvolgere attivamente i visitatori?

Attraverso una comunicazione mirata per l’enoturista: il sito web è molto chiaro nelle esperienze e nel metodo di prenotazione; le newsletter; i social network in particolar modo Instagram, Facebook e TikTok; Google Ads

Come vedete le attuali tendenze del mercato del vino?

C’è sicuramente sempre più ricerca da parte del consumatore finale di vini eleganti e freschi e noi già da diversi anni stiamo lavorando su questo.

Leggi altri articoli

Indice dei contenuti