Un viaggio attraverso Vietri sul Mare e dintorni diventa un’avventura gastronomica e culturale, un assaggio autentico dei sapori locali e un’immersione nella bellezza naturale e storica di questa parte della Campania.
Partendo da Vietri sul Mare, famosa per le sue ceramiche dai colori vivaci e dalle mille forme, ci si immerge subito in un ricco patrimonio culinario.
“Gusto e Natura del Cilento”, l’appuntamento del 12 luglio

Ed è proprio da Vietri sul Mare in occasione dell’evento “Borgo di Vino” che il 12 luglio 2024 partirà “Gusto e Natura del Cilento”. Una giornata alla scoperta dei tesori enogastronomici e delle bellezze naturali del Cilento, con partenza e ritorno a Vietri sul Mare.
Un evento pensato per tour operator, giornalisti, agenti di viaggio e appassionati del settore turistico e gastronomico, per permettere loro di esplorare, assaporare e valorizzare le eccellenze locali in un contesto di grande bellezza paesaggistica e culturale. L’obiettivo dell’iniziativa è coniugare la promozione delle eccellenze enogastronomiche e culturali del Cilento con l’evento “Borgo di Vino” a Vietri sul Mare, offrendo ai partecipanti un’esperienza completa che valorizzi il legame tra il territorio, i suoi prodotti e le tradizioni locali. L’evento punta a rafforzare le sinergie tra gli operatori del settore e a stimolare la scoperta di itinerari meno conosciuti, promuovendo così il turismo sostenibile e la gastronomia di qualità.
Programma e dettagli dell’evento

Partenza da Vietri sul Mare, che nel week-end del 12, 13 e 14 luglio ospita una delle tappe di Borgo DiVino.
La seconda tappa è Ottati in provincia di Salerno, cittadina nota per il Convento dei Domenicani risalente alla fine del XV secolo per ricette tipiche come la sfrionzola e i frisillini.
La terza tappa è Corleto Monforte, patria del caciocavallo podolico e del Museo Naturalistico degli Alburni.
La quarta tappa è Sant’Angelo a Fasanella, delizioso borgo cilentano posto ad oltre 600 metri d’altezza nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni famoso per la Grotta di San Michele Arcangelo.
Sono inclusi i trasferimenti in bus elettrico, confortevole ed eco-sostenibile, e ai partecipanti è inoltre fornito un pacchetto di benvenuto con brochure informative, mappa dell’evento “Borgo di Vino” a Vietri sul Mare e dettagli sugli espositori e le attività previste.