Dal primo al tre settembre Borgo diVino in tour arriva per la prima volta ad Oratino, in Molise. I belvederi mozzafiato vi aspettano per farvi degustare ed assaporare vini e prodotti tipici locali. Spazio ad etichette tipiche (DOC) del Molise come Tintilia, Biferno, Pentro ma vi aspetta anche la migliore selezione di vini provenienti da tutta Italia, da Nord a Sud. Borgo diVino in tour sarà l’occasione giusta per conoscere e degustare vini del territorio e non ed aggiungere un tassello alle vostre passioni per il mondo eno-gastronomico.
L’evento si svolge dal venerdì alla domenica ed è aperto a tutti. Per degustare i vini potrete acquistare direttamente sul posto oppure in prevendita qui sul sito il ticket di €18 che dà diritto a 8 assaggi di vino da consumare nelle varie aree dedicate alle aziende vinicole *
Borgo diVino è un appuntamento aperto a tutti, non è obbligatoria la prenotazione, un’occasione unica per turisti, wine lovers, influencer e appassionati di ogni tipo che vogliono conoscere le eccellenze del Bel Paese. Un’esperienza degustativa a 360 gradi vissuta anche attraverso un percorso formativo allestito lungo il percorso dell’evento che accompagna i visitatori passo dopo passo tra vicoli e piazze, per un vero e proprio viaggio di conoscenza nell’arte della viticoltura e nell’abbinamento cibo-vino.
*per il calice di degustazione è richiesta una cauzione di €2 che verrà restituita al termine del percorso degustativo
Sabato 2 Settembre alle 19.00 in collaborazione con la Camera di Commercio sarà organizzata una degustazione guidata da esperti sommelier, alla scoperta di alcuni tra i migliori vini del territorio molisano. Durante la masterclass verrà presentato il Concorso Enologico Premio Ercole nato a Macchia d’Isernia
Sold out, non si accettano più prenotazioni per la masterclass
Il libro si divide in due parti; la prima è la storia della domesticazione della vite nella nostra regione e la seconda riguarda la tintilia e la sua prospettiva enologica e di mercato. Oltre all’autore Sebastiano Di Maria, interverrà il Prof. Antonio Ruggieri per IBC Edizioni.
Saranno presenti durante i tre giorni della manifestazione corner musicali e spazi riservati all’esposizione di opere di artisti locali.
Nei giorni di sabato e domenica alle 17, sono previste visite guidate al borgo, organizzate dal Comune di Oratino. Il tour è della durata di un’ora.
Un’area dell’evento sarà dedicata alle specialità gastronomiche dei Borghi più belli d’Italia. L’iniziativa rientra nell’ambito del “MIB – Mercato Italiano dei Borghi”, progetto in cooperazione istituzionale tra l’Associazione “I Borghi più belli d’Italia” e “BMTI – Borsa Merci Telematica Italiana”, finalizzato alla valorizzazione delle produzioni tipiche e di qualità dei territori annessi all’Associazione.
Piatto a base di formaggio di capra, uova e sugo di salsiccia.
Tagliere con formaggi e salumi locali.
Sapore intenso del baccalà con pastella e fritto
Patate arricchite dal sapore intenso dei fagioli
Un contorno da assaporare
Pizza di granoturco Agostinello servita con spezzatino di maiale e peperoni.
Fagottini ripieni di formaggio.
Biscotti a base di miele, mandorle e pepe.
Di seguito la lista delle cantine che parteciperanno all’evento i cui vini potranno essere degustati con il ticket degustazione di €18. La lista delle cantine presente è sempre in aggiornamento, fino ad una settimana prima dell’evento.
Parcheggio visitatori
– zona “Cave” parcheggio inferiore
-circonvallazione San Bonifacio lato sinistro (direzione CB)
-zona cimitero
Dal parcheggio inferiore zona “Cave” è possibile salire a piedi verso il borgo lungo un percorso illuminato.
Dalle 18,00 alle 24,00 sarà disponibile una navetta gratuita di collegamento tra i parcheggi e la piazza.
L’accesso dalle 18,00 sarà consentito in auto solo ai residenti del borgo che potranno parcheggiare nei posti disponibili zona Belvedere, via Sottogiardino, zona parco giochi.