Come ha avuto inizio la vostra storia nel mondo del vino e come si è evoluta fino a oggi?
L’avventura nel mondo dei vini comincia con l’acquisto della proprietà alla fine dell’800.
Nel 2015 la coltura dei vini si è concentrata nella Cantina Terre di San Felice, brand della nuova Soc. Agricola San Felice srl di Carlo e Douchanka Mancini.
Qual è la filosofia che guida la vostra produzione vinicola?
Nella produzione dei vini la nostra filosofia è l’alta qualità, da ottenere anche a discapito della quantità.
Quali sono le principali etichette che producete e in cosa si distingue il vostro approccio alla vinificazione?
Nella Cantina Terre di San Felice vengono prodotte 9 etichette che comprendono i principali vini della DOC e DOCG di Montefalco e della Spoleto DOC dell’Umbria, tra i quali il Montefalco Sagrantino, il Montefalco Rosso e il Trebbiano Spoletino.
Nella lavorazione e produzione utilizziamo metodi per rendere i nostri vini sempre più bevibili, ove il sapore caratteristico delle nostre uve prevale sulla durezza dei tannini.
Come coniugate innovazione e tradizione nella vostra cantina?
Le nuove tecniche di lavorazione non devono alterare i gusti e la tipicità dei vini, strettamente correlata alle tradizioni e alle caratteristiche del nostro terroir, ma devono rendere i vini più moderni e apprezzati da un pubblico sempre più ampio. Stiamo applicando tecniche di lavorazione più innovative nella fermentazione e nella scelta dei metodi di affinamento che ci permettono di attuare la nostra filosofia nella produzione dei vini.
Qual è il ruolo dell’enoturismo nella vostra realtà e come accogliete i visitatori?
La nostra cantina è sempre aperta e felice di accogliere i nostri visitatori, che vengono coinvolti nella storia e nella degustazione dei vini dalla nostra sommelier.
Cerchiamo sempre di partecipare ai principali eventi nazionali e internazionali secondo le nostre disponibilità. Ottima sempre la partecipazione a Borgo diVino.
Quali sono le nuove tendenze del mercato del vino e come vi state preparando per il futuro?
Le tendenze di mercato vanno verso la ricerca di vini sempre più bevibili ma di ottima fattura. Aumenta l’interesse per i bianchi e le bollicine, e i rosé stanno cercando i loro spazi.
I nostri nuovi progetti comprendono la produzione di vini bianchi, rosé e bollicine.