Borgo diVino in tour è pronto a ritornare a Cisternino, per il quinto anno consecutivo per un weekend di degustazioni di vini, specialità gastronomiche e musica dal vivo. Nel cuore della Valle d’Itria lasciatevi conquistare dai vini profumati e freschi come Locorotondo DOP, Martina Franca DOC, Cisternino e Ostuni DOC, IGT Puglia insieme ad etichette provenienti anche da altre regioni di Italia. Occasione unica anche per visitare Cisternino e il suo bellissimo centro storico.
Borgo diVino è un evento ad accesso libero, aperto a tutti. Solo chi desidera degustare i vini presenti, potrà acquistare (online oppure direttamente sul posto) un voucher al costo di €18 che dà diritto a 8 assaggi di vino a scelta tra le cantine presenti*. Le specialità gastronomiche potranno essere acquistate direttamente sul posto.
*per il calice di degustazione è richiesta una cauzione di €2 che verrà restituita al termine del percorso degustativo
Venerdì 4 Luglio
Sabato 5 Luglio
Domenica 6 Luglio
L’arte dell’artigianato sul ponte della Madonnina
Durante la manifestazione, sul ponte della Madonnina ci sarà un’esposizione di artigianato con oggetti in legno, vasi colorati, monili, tessuti e altro ancora.
Ad accompagnare le degustazioni, sarà allestita un’area gastronomica dove i partecipanti potranno deliziarsi con i piatti della tradizione locale e scoprire le prelibatezze dei Borghi più belli d’Italia, un patrimonio unico per qualità e biodiversità. L’iniziativa rientra fra le attività promozionali del MIB – Mercato Italiano dei Borghi, il progetto pluriennale dell’Associazione “I Borghi più belli d’Italia” in cooperazione istituzionale con BMTI – Borsa Merci Telematica Italiana, volto alla valorizzazione delle produzioni tipiche dei territori associati.
Le specialità gastronomiche (in modalità asporto) potranno essere acquistate direttamente in loco, non sono comprese nel ticket di €18
Un viaggio di sapori tra le eccellenze italiane con una selezione di salumi e formaggi tipici: prosciutto crudo di Bassiano, pancetta piacentina, coppa di Parma, salsiccetta di Norcia, pecorino di Amatrice, Toma piemontese e cuor di Sardegna. Il tutto accompagnato da pane tipico
Un mix di sapori dell’Italia centrale e meridionale con olive all’ascolana, arancine, mozzarelline panate, supplì
Purea di fave condita con cicoria, olio a crudo e pane croccante
Con pomodoro e cacioricotta
Con pomodoro, polpettine e parmigiano
Pomodoro e mozzarella
Tipici involtini di capocollo con cacio cavallo e pancetta
Con porchetta
Di seguito la lista delle cantine che parteciperanno all’evento i cui vini potranno essere degustati con il ticket degustazione di €18. La lista delle cantine presente è sempre in aggiornamento, fino ad una settimana prima dell’evento.