L’evento enogastronomico itinerante dedicato ai migliori vini d’Italia vi aspetta a Lovere (provincia di Bergamo) il 26, 27 e 28 Luglio. In uno dei borghi medievali più belli della Lombardia potrete degustare una selezione di etichette locali come il Franciacorta DOCG, Valcalepio DOC, Terre dei Colleoni DOC, il Bergamasca IGT e tanti altri, insieme ad una selezione di etichette provenienti anche da altre regioni d’Italia. Più di 30 cantine locali e nazionali vi aspettano per un viaggio di gusto lungo un weekend. E mentre sorseggerete il vostro vino preferito, lasciatevi affascinare dalla vista sul lago e non perdete l’occasione di visitare i punti di interesse principali di uno dei Borghi più belli d’Italia come la Torre Civica in Piazza Vittorio Emanuele e la Basilica di Santa Maria in Valvendra.
Borgo diVino è un appuntamento aperto a tutti che si svolge dal venerdì alla domenica. Per degustare i vini potrete acquistare qui sul sito oppure direttamente sul posto il ticket di €18 che dà diritto a 8 assaggi di vino da consumare nelle varie aree dedicate alle aziende vinicole*.
Vi aspetta un’esperienza degustativa a 360 gradi vissuta anche attraverso un percorso formativo allestito lungo il percorso dell’evento che accompagna i visitatori passo dopo passo tra vicoli e piazze, per un vero e proprio viaggio di conoscenza nell’arte della viticoltura e nell’abbinamento cibo-vino.
*per il calice di degustazione è richiesta una cauzione di €2 che verrà restituita al termine del percorso degustativo
Durante i giorni dell’evento e fino all’8 settembre potrete anche assistere ad una suggestiva proiezione artistico-scenografica a tema su oltre 10.000 mq di edifici della cittadina. Le opere sono realizzate dal maestro Marco Lodola e vedono come protagonisti alcuni dei volti più noti del panorama televisivo, con un particolare omaggio a Raffaella Carrà e Mike Bongiorno.
Nelle tre serate dell’evento, dalle 20:30 alle 22:30 circa, la Piazza Tredici Martiri si animerà con musica live. Venerdì con i “Tamaras Duo”, sabato con i “Fase 2” e domenica si esibirà Roberta Selva.
Ad accompagnare le degustazioni, sarà allestita un’area gastronomica dove i partecipanti potranno deliziarsi con piatti tipici locali e altre prelibatezze arricchendo ancora di più l’esperienza sensoriale e culturale offerta dall’evento.
Un ulteriore spazio sarà riservato alla promozione delle tipicità dei Borghi più belli d’Italia, un patrimonio unico per qualità e biodiversità; l’iniziativa sarà realizzata in sinergia con il MIB – Mercato Italiano dei Borghi, il progetto a cura dell’Associazione “I Borghi più belli d’Italia” in cooperazione istituzionale con BMTI – Borsa Merci Telematica Italiana, volto alla valorizzazione delle produzioni tipiche e di qualità dei territori associati.
Le specialità gastronomiche potranno essere acquistate direttamente in loco, non sono comprese nel ticket di €18
Con specialità tipiche di lago | Ristorante Almici
Ripieni di trota salmonata e conditi con burro, salvia e grana | Ristorante Almici
Condito con prodotti freschi del luogo | Bar Arlecchino
Servito con avocado | Bar Arlecchino
Con salumi e formaggi del territorio | Bar Wender
Pane dolce, simile ad una brioche | Alveolab
Farcita con porchetta, stracchino locale e insalata | Alveolab
Piatto tradizionale condito con cremoso gorgonzola | Cafè Caprini Bistrò
Preparato e condito con verdure fresche | Cafè Caprini Bistrò
Con aggiunta di salsa di fichi caramellati | Artigiana Gelati
Pizza condita con alici, burrata e scorza di limone | Lievin - Ian Spampatti
Pasta fresca ripiena di carne | Flour
Tagliatella con pomodoro San Marzano pane aromatizzato, burratina e agone (sarda di lago) | Flour
Macedonia di frutta fresca con stuzzichino di pomodori e mozzarella | Centrofrutta Lovere (fino alle 20.30)
Di seguito la lista delle cantine che parteciperanno all’evento i cui vini potranno essere degustati con il ticket degustazione di €18. La lista delle cantine presente è sempre in aggiornamento, fino ad una settimana prima dell’evento.