hero_logo_2024

Tempio Pausania

27 - 28 - 29 Giugno 2025

Tempio Pausania
27 - 28 - 29 Giugno 2025

Un borgo da vivere, tanti vini da scoprire

Borgo diVino torna a Tempio Pausania (provincia di Sassari) il 27, 28, 29 Giugno 2025 per un weekend alla scoperta di vini, specialità gastronomiche locali e musica dal vivo. In uno dei borghi medievali più belli della Sardegna potrete degustare una selezione di etichette locali come il Vermentino di Gallura DOCG, il Cannonau, il Muristellu, il Nebiolo di Luras e non solo, saranno presenti anche tante cantine provenienti da altre regioni. Occasione imperdibile anche per scoprire le bellezze del territorio come  “Nuraghe Majori” una fortezza simbolo della civiltà nuragica immersa in un bosco, la Cattedrale di San Pietro, l’oratorio del Rosario e Piazza Faber.

Acquisto kit degustazione

Filters Sort results
Reset Apply
Degustazione vino
18,00
Max:
Min: 1
Step: 1

Acquisto kit degustazione

Filters Sort results
Reset Apply
Degustazione vino
18,00
Max:
Min: 1
Step: 1

Come funziona

Borgo diVino è un evento ad accesso libero, aperto a tutti. Solo chi desidera degustare i vini presenti, potrà acquistare (online oppure direttamente sul posto) un voucher al costo di €18 che dà diritto a 8 assaggi di vino a scelta tra le cantine presenti*. Le specialità gastronomiche potranno essere acquistate direttamente sul posto. 

*per il calice di degustazione è richiesta una cauzione di €2 che verrà restituita al termine del percorso degustativo

Contenuti correlati e programma musicale

Venerdì 27 Giugno

  • Ore 19:00: Funky Jazz Orchestra di Berchidda – Esibizione per le vie del centro storico 
  • Ore 21:30: Intrattenimento musicale per le vie del centro storico 

Sabato 28 Giugno

  • Ore 11:00: Esibizione per le vie del centro storico del Coro Gabriel di Tempio Pausania e del Coro di Nulvi 
  • Ore 18:30: Esibizione per le vie del centro storico dei gruppi folk Accademia delle Tradizioni Popolari Città di Tempio e Civitas Mariana di Luogosanto
  • Ore 20:00: “Aspettando Faber” in Piazza Italia, Denis Gueye e Marco Carta
  • Ore 21:30: Intrattenimento musicale per le vie del centro storico

Domenica 29 Giugno

  • Intrattenimento musicale per le vie del centro storico
Centro Storico Tempio Pausania
Venerdì 27 giugno
Dalle 18.00 alle 24.00
Sabato 28 giugno
Dalle 18.00 alle 24.00
Domenica 29 giugno
Dalle 18.00 alle 24.00
Il voucher per le degustazioni ha un costo di €18 e comprende 8 assaggi di vino

Proposta Gastronomica

Ad accompagnare le degustazioni, sarà allestita un’area gastronomica dove i partecipanti potranno deliziarsi con i piatti della tradizione locale e scoprire le prelibatezze dei Borghi più belli d’Italia, un patrimonio unico per qualità e biodiversità. L’iniziativa rientra fra le attività promozionali del MIB – Mercato Italiano dei Borghi, il progetto pluriennale dell’Associazione “I Borghi più belli d’Italia” in cooperazione istituzionale con BMTI – Borsa Merci Telematica Italiana, volto alla valorizzazione delle produzioni tipiche dei territori associati.

Le specialità gastronomiche (in modalità asporto) potranno essere acquistate direttamente in loco, non sono comprese nel ticket di €18

  • Polpette di pecora

    Fritte e accompagnate da maionese al Cannonau da Locanda Vecchio Corso

  • Mazza Frissa

    Crema di semola, servita con miele da Il Purgatorio

  • Favetta e guanciale

    Con cipolla in agrodolce da Il Purgatorio

  • S'ispidu

    Spiedino fantasia da L'Orientale

  • Fregola e gnocchi

    Con verdure di stagione da Caffetteria della Piazza | Con pulpeddi e zafferano da La Chintina | Gnocchetti alla sarda da Trattoria Bisson

  • Brace

    Carne locale cotta alla brace da Bar CAffè Mauro | Porcetto alla brace da La Chintina

  • Chiousoni

    Pasta di grano duro condita con Mazza Frissa da La Trattoria Gallurese

  • Pinsa e Pizza

    Focaccia rustica da L'Amore Perduto | Piazza a portafoglio da Pizzeria Bosco

  • Moscardini

    Alla diavola da Living

  • Cuoppo di mare

    Misto fritto di pesce da Civico 18

  • Calzone

    Fritto e ripieno di pomodoro, fior di latte e basilico da Acqua e Farina

  • Tagliere

    Taglierino misto con prodotti tipici del territorio da Classe 1980 | Di salumi da La Caffetteria della Chiesa

  • Zuppa Gallurese

    Preparata con pane, formaggi locali e cotta al forno da Classe 1980 e da Liberty

  • Panino con porchetta

    Farcito con porchetta di produzione locale da Classe 1980

  • Seadas

    Con miele o zucchero da Classe 1980

Le cantine presenti

Di seguito la lista delle cantine che parteciperanno all’evento i cui vini potranno essere degustati con il ticket degustazione di €18.  La lista delle cantine presente è sempre in aggiornamento, fino ad una settimana prima dell’evento. 

Sardegna
Tenute La Villa

Visita

Sardegna
Azienda Agricola Livesi
Sardegna
Casa Vinicola F.lli Tamponi
Sardegna
Tenute Vignola
Sardegna
Tenuta Buniccu
Sardegna
Tenuta Sorace
Sardegna
Cantina Li Duni
Sardegna
Cantina Li Seddi
Sardegna
Azienda Agricola La Neula
Sardegna
Vini Tercis
Sardegna
Cantina Canu
Sardegna
Siddura
Sardegna
Terre di Ossidiana
Sardegna
Tenuta Stalder Guiso
Sardegna
Fradiles Vitivinicola
Sardegna
UnMareDivino
Sardegna
Cantina Manconi
Sardegna
Az. Agr. Lepori Francesco

Visita

Sardegna
Tenuta Muscazega
Sardegna
Tenute Costadoria
Sardegna
Tenute Pische
Sardegna
Tenuta Paltusa
Sardegna
Cantina Gallura
Lazio
Borgo del cedro
Lazio
San Marco Vinicultori
Lazio
Federici
Lazio
Aurora liquori e distillati
Basilicata
Vitis in Vulture
Lazio
Tenuta di Pietra Porzia
Campania
Solopaca
Puglia
Cantine Agresti
Puglia
Azienda Agricola 40Are
Sardegna
Cantina Dessolis
Lazio
Poggio le Volpi
Abruzzo
Cantina Frentana
Sardegna
Cantina del Vermentino-Monti
Lazio
Nina Trinca
Campania
Consorzio Tutela Vini dei Campi Flegrei Ischia e Capri
Puglia
Domus Hortae
Abruzzo
Vignavolando
Lazio
Villa Simone
Lazio
Vigneti Socius
Toscana
Cantine Guidi
Piemonte
Bongioanni Wine
Lazio
Colle Picchioni

Come arrivare

Il borgo è facilmente raggiungibile in auto, con collegamenti diretti da Sassari (SS672), Olbia (SS127) e Palau (SS133). In alternativa, si può optare per il treno, utilizzando la linea del Trenino Verde sulla tratta Sassari-Tempio-Palau, particolarmente suggestiva durante i periodi turistici.

Partner istituzionali

Consorzi

Partner