Borgo diVino torna a Tempio Pausania (provincia di Sassari) il 27, 28, 29 Giugno 2025 per un weekend alla scoperta di vini, specialità gastronomiche locali e musica dal vivo. In uno dei borghi medievali più belli della Sardegna potrete degustare una selezione di etichette locali come il Vermentino di Gallura DOCG, il Cannonau, il Muristellu, il Nebiolo di Luras e non solo, saranno presenti anche tante cantine provenienti da altre regioni. Occasione imperdibile anche per scoprire le bellezze del territorio come “Nuraghe Majori” una fortezza simbolo della civiltà nuragica immersa in un bosco, la Cattedrale di San Pietro, l’oratorio del Rosario e Piazza Faber.
Borgo diVino è un evento ad accesso libero, aperto a tutti. Solo chi desidera degustare i vini presenti, potrà acquistare (online oppure direttamente sul posto) un voucher al costo di €18 che dà diritto a 8 assaggi di vino a scelta tra le cantine presenti*. Le specialità gastronomiche potranno essere acquistate direttamente sul posto.
*per il calice di degustazione è richiesta una cauzione di €2 che verrà restituita al termine del percorso degustativo
Venerdì 27 Giugno
Sabato 28 Giugno
Domenica 29 Giugno
Ad accompagnare le degustazioni, sarà allestita un’area gastronomica dove i partecipanti potranno deliziarsi con i piatti della tradizione locale e scoprire le prelibatezze dei Borghi più belli d’Italia, un patrimonio unico per qualità e biodiversità. L’iniziativa rientra fra le attività promozionali del MIB – Mercato Italiano dei Borghi, il progetto pluriennale dell’Associazione “I Borghi più belli d’Italia” in cooperazione istituzionale con BMTI – Borsa Merci Telematica Italiana, volto alla valorizzazione delle produzioni tipiche dei territori associati.
Le specialità gastronomiche (in modalità asporto) potranno essere acquistate direttamente in loco, non sono comprese nel ticket di €18
Fritte e accompagnate da maionese al Cannonau da Locanda Vecchio Corso
Crema di semola, servita con miele da Il Purgatorio
Con cipolla in agrodolce da Il Purgatorio
Spiedino fantasia da L'Orientale
Con verdure di stagione da Caffetteria della Piazza | Con pulpeddi e zafferano da La Chintina | Gnocchetti alla sarda da Trattoria Bisson
Carne locale cotta alla brace da Bar CAffè Mauro | Porcetto alla brace da La Chintina
Pasta di grano duro condita con Mazza Frissa da La Trattoria Gallurese
Focaccia rustica da L'Amore Perduto | Piazza a portafoglio da Pizzeria Bosco
Alla diavola da Living
Misto fritto di pesce da Civico 18
Fritto e ripieno di pomodoro, fior di latte e basilico da Acqua e Farina
Taglierino misto con prodotti tipici del territorio da Classe 1980 | Di salumi da La Caffetteria della Chiesa
Preparata con pane, formaggi locali e cotta al forno da Classe 1980 e da Liberty
Farcito con porchetta di produzione locale da Classe 1980
Con miele o zucchero da Classe 1980
Di seguito la lista delle cantine che parteciperanno all’evento i cui vini potranno essere degustati con il ticket degustazione di €18. La lista delle cantine presente è sempre in aggiornamento, fino ad una settimana prima dell’evento.