hero_logo_2024

Vietri sul Mare

11 - 12 - 13 Luglio 2025

borgo divino a vietri sul mare
Vietri sul Mare
11 - 12 - 13 Luglio 2025
borgo divino a vietri sul mare

Un borgo da vivere, tanti vini da scoprire

Dopo il successo degli scorsi anni, Borgo diVino è pronto a ritornare a Vietri sul Mare. 11, 12 e 13 Luglio: un intero weekend dedicato ai migliori vini nazionali e locali e a piatti tipici del territorio e non solo . Il tutto circondati dai panorami mozzafiato della Costiera Amalfitana dai mediterranei con case colorate e botteghe. Cantine del territorio e provenienti anche da altre regioni vi aspettano!

 

 

Acquisto kit degustazione

Filters Sort results
Reset Apply
Degustazione vino
18,00
Max:
Min: 1
Step: 1

Acquisto kit degustazione

Filters Sort results
Reset Apply
Degustazione vino
18,00
Max:
Min: 1
Step: 1

Come funziona

Borgo diVino è un evento ad accesso libero, aperto a tutti. Solo chi desidera degustare i vini presenti, potrà acquistare (online oppure direttamente sul posto) un voucher al costo di €18 che dà diritto a 8 assaggi di vino a scelta tra le cantine presenti*. Le specialità gastronomiche potranno essere acquistate direttamente sul posto. 

*per il calice di degustazione è richiesta una cauzione di €2 che verrà restituita al termine del percorso degustativo

Masterclass: Sorsi di Costiera

Sabato 12 luglio ore 19.30 (Piazzetta di Albori)

“Sorsi di Costiera: Il Rosato, il Bianco e le Donne del Vino” è una masterclass tutta al femminile dove i sapori del mare incontrano i loro compagni ideali nei bianchi e nei rosati della Costiera, attraverso le etichette di storiche produttrici.

MASTERCLASS SOLD OUT

Programma Musicale

Venerdì 11 Luglio

  • Enrico Adinolfi – Performance live di sassofono  

 
Sabato 12 Luglio

  • Paxi Sax

 
Domenica 13 Luglio

  • Gaetano Amoruso – Sax show
Villa Comunale Vietri sul Mare
Venerdì 11 Luglio
Dalle 18.00 alle 24.00
Sabato 12 Luglio
Dalle 18.00 alle 24.00
Domenica 13 Luglio
Dalle 18.00 alle 24.00
Il voucher per le degustazioni ha un costo di €18 e comprende 8 assaggi di vino

Proposta Gastronomica

Ad accompagnare le degustazioni, sarà allestita un’area gastronomica dove i partecipanti potranno deliziarsi con i piatti della tradizione locale e scoprire le prelibatezze dei Borghi più belli d’Italia, un patrimonio unico per qualità e biodiversità. L’iniziativa rientra fra le attività promozionali del MIB – Mercato Italiano dei Borghi, il progetto pluriennale dell’Associazione “I Borghi più belli d’Italia” in cooperazione istituzionale con BMTI – Borsa Merci Telematica Italiana, volto alla valorizzazione delle produzioni tipiche dei territori associati.

Le specialità gastronomiche (in modalità asporto) potranno essere acquistate direttamente in loco, non sono comprese nel ticket di €18

  • Tagliere Sapori d'Italia

    Un viaggio di sapori tra le eccellenze italiane con una selezione di salumi e formaggi tipici: prosciutto crudo di Bassiano, pancetta piacentina, coppa di Parma, salsiccetta di Norcia, pecorino di Amatrice, Toma piemontese e cuor di Sardegna. Il tutto accompagnato da pane tipico

  • Fritti della tradizione

    Un mix di sapori dell’Italia centrale e meridionale con olive all’ascolana, arancine, mozzarelline panate, supplì

  • Pizza

    Rossa e bianca vari gusti

  • Cuoppo

    Cono ripieno di frittura mista

  • Calzoni

    Cotti al forno e di vari gusti

  • Panini

    Farciti con diversi condimenti

  • Degustazioni di filetti di tonno rosso ed alici

Le cantine presenti

Di seguito la lista delle cantine che parteciperanno all’evento i cui vini potranno essere degustati con il ticket degustazione di €18.  La lista delle cantine presente è sempre in aggiornamento, fino ad una settimana prima dell’evento. 

Puglia
Paololeo
Campania
Le Logge del Vesuvio
Campania
Cantina Sciore
Campania
Antiche Radici
Puglia
Tormaresca
Puglia
Conti Zecca
Campania
Fuoco di Amalfi
Campania
Le Divinità Wine
Lazio
Borgo del cedro
Lazio
Federici
Puglia
Wine Milano Dio'
Campania
Denica
Campania
Cantine De Angelis
Basilicata
Cantina Petracastalda
Campania
I Satoli
Basilicata
Vitis in Vulture
Toscana
Diegale
Lazio
Tenuta di Pietra Porzia
Campania
Rossella Cicalese
Puglia
Cantine Agresti
Campania
Tenuta Loffredo
Puglia
Azienda Agricola 40Are
Puglia
Cantina Diomede
Marche
Società Agricola Domodimonti
Lazio
Poggio le Volpi
Abruzzo
Cantina Frentana
Lazio
Nina Trinca
Campania
Tenuta San Benvenuto
Campania
Cantina Bello
Campania
Tenuta Macellaro
Campania
Consorzio Vita Salernum Vites
Campania
Marisa Cuomo
Campania
Le Vigne di Raito
Campania
Vini Guerritore
Campania
San Salvatore
Puglia
Domus Hortae
Lazio
Vigneti Socius
Toscana
Cantine Guidi
Piemonte
Bongioanni Wine
Lazio
Colle Picchioni

Come arrivare

Parcheggi e Navette

Per l’intera durata dell’evento saranno disponibili navette gratuite riservate ai partecipanti dell’evento. Le navette saranno attive dalle 18.30 fino alle 23.45 per i tre giorni della manifestazione e partiranno dai seguenti parcheggi:

1) Parcheggio della Marina (adiacente Campo Sportivo)

2) Parcheggio della Stazione (Via Ferrovia)

Si consiglia anche il parcheggio adiacente Istituto Comprensivo (Via Costiera Amalfitana 1) che permette di raggiungere l’evento a piedi

Da Salerno

È consigliabile raggiungere Vietri sul Mare in traghetto e successivamente usufruire del servizio navetta disponibile

Iniziativa co-finanziata nell'ambito del PN FEAMPA 2021-2027
Partner istituzionali
Consorzi

Partner